Skip to main content

La sicurezza dei propri spazi, che si tratti della casa, di un ufficio o di un’attività commerciale, è una priorità imprescindibile, e le porte blindate, in tale contesto, svolgono un ruolo decisivo nel proteggere l’accesso principale da intrusioni e tentativi di scasso. Scegliere però la soluzione più adatta non è solo una questione di estetica: è infatti importante conoscere le diverse classi di sicurezza delle porte blindate e identificare quella che risponde al meglio alle tue esigenze specifiche.

In questa guida completa esploreremo in dettaglio le caratteristiche, i livelli di protezione e i contesti di utilizzo delle diverse classi antieffrazione.

Cosa sono le classi di sicurezza delle porte blindate?

Le classi di sicurezza delle porte blindate indicano la capacità di una porta di resistere ai tentativi di effrazione. Questa classificazione, regolamentata a livello europeo dalla norma EN 1627, valuta la robustezza e la resistenza dei diversi componenti della porta, inclusi il telaio, la serratura e il pannello.

La norma EN 1627 si basa su una serie di test specifici, eseguiti secondo standard collegati (EN 1628, EN 1629, EN 1630), che simulano attacchi reali attraverso prove statiche, dinamiche e manuali. Ogni classe viene attribuita da laboratori accreditati, che certificano l’effettiva resistenza della porta: un elemento importante per distinguere i prodotti testati da quelli semplicemente dichiarati come “blindati”.

In base ai risultati di questi test, alle porte blindate viene assegnata una delle sei classi di sicurezza, appunto da 1 a 6, che identificano livelli progressivi di resistenza alle effrazioni.

Le sei classi di sicurezza delle porte blindate

La classificazione delle porte blindate in sei classi di sicurezza è l’elemento essenziale da comprendere per garantire una protezione adeguata in base alle esigenze specifiche di ogni ambiente. Di seguito esploreremo in dettaglio ciascuna classe, dalle opzioni più basilari a quelle progettate per resistere alle minacce più sofisticate.

Classe 1: sicurezza base per aree a basso rischio

Le porte di classe 1 offrono una protezione minima e sono adatte a luoghi dove il rischio di effrazione è estremamente basso, come cantine o depositi interni. Resistono solo a tentativi di scasso senza l’uso di attrezzi sofisticati.

Classe 2: protezione essenziale contro scassinatori occasionali

Questa classe è indicata per spazi domestici poco esposti, come appartamenti in condomini protetti. Le porte blindate di classe 2 possono resistere a strumenti semplici, come cacciaviti e tenaglie.

Classe 3: sicurezza standard per abitazioni e uffici

Le porte blindate classe 3 rappresentano una scelta diffusa per appartamenti in aree urbane. Queste porte garantiscono una protezione affidabile contro scassinatori esperti che utilizzano strumenti come trapani, piedi di porco e leve. Le porte di questa classe sono progettate per resistere a pressioni significative, mantenendo al contempo un design accattivante.

Inoltre, le porte blindate di classe 3 possono spesso essere dotate di sistemi di isolamento termico e acustico, che migliorano il comfort abitativo, e i loro prezzi possono variare tra i 800 e i 2.500 euro, a seconda dei materiali utilizzati e delle finiture scelte.

Classe 4: alta protezione per villette e negozi

Se cerchi un livello superiore di sicurezza, le porte blindate classe 4 sono ideali per abitazioni indipendenti o attività commerciali con accessi poco sorvegliati. Offrono una resistenza superiore grazie a rinforzi aggiuntivi e serrature di altissima qualità. Queste porte possono affrontare attacchi con strumenti pesanti, come seghe e trapani ad alta potenza, garantendo una protezione completa anche in contesti più esposti.

I prezzi medi delle porte di classe 4 si aggirano tra i 1.300 e i 4.500 euro, ma il valore aggiunto in termini di sicurezza è impareggiabile.

Classe 5: sicurezza avanzata per contesti ad alto rischio

La classe 5 è pensata per luoghi che richiedono una protezione avanzata, come gioiellerie, banche o archivi sensibili. Queste porte rappresentano un vero e proprio baluardo contro i tentativi di effrazione effettuati con strumenti altamente professionali, inclusi trapani elettrici di alta potenza e seghe industriali.

Sono progettate con materiali estremamente resistenti, come acciaio rinforzato e leghe speciali, e possono essere integrate con sistemi di sicurezza elettronici avanzati. Dato il livello di protezione eccezionale che offrono, il loro costo può superare spesso i 5.000 euro.

Classe 6: massima protezione per ambienti speciali

Le porte blindate di classe 6 rappresentano il massimo livello di sicurezza disponibile sul mercato. Sono utilizzate in contesti militari, industriali o in ambienti che necessitano di una protezione assoluta. La costruzione di questa tipologia di protezione prevede l’impiego di tecnologie avanzate e materiali di altissima qualità.

Queste porte infatti resistono anche a tentativi estremamente sofisticati e possono, su richiesta, essere progettate per affrontare scenari speciali, come resistenza a esplosivi o armi da fuoco, secondo normative aggiuntive o altri standard (STANAG, norme militari, EN 13123/24).

I prezzi, in tali casi, possono superare i 10.000 euro, ma queste soluzioni sono pensate per esigenze molto specifiche.

Come scegliere la classe di sicurezza più adatta

Per scegliere la classe di sicurezza più adatta, è importante valutare specifici fattori. Analizzandoli potrai determinare quale porta blindata ti offre la protezione più adeguata, garantendo così tranquillità e sicurezza per il tuo ambiente. Vediamo di seguito quali fattori tenere in considerazione.

Contesto abitativo

Se vivi in un condominio in un’area urbana, una porta di classe 3 potrebbe essere sufficiente grazie alla combinazione di sicurezza e praticità. Le porte di classe 3 infatti rappresentano una scelta ottimale per la maggior parte degli appartamenti in città, con un ottimo equilibrio tra prezzo e protezione.

Se invece abiti in una villetta isolata, esposta a rischi maggiori, una porta di classe 4 è decisamente più indicata, poiché offre una resistenza superiore agli attacchi prolungati e con strumenti pesanti.

Valore dei beni da proteggere

Se custodisci oggetti di valore o documenti sensibili, investire in una porta di classe 5 o superiore, integrata con tecnologie elettroniche per aumentare la protezione contro il picking della serratura, ossia l’apertura senza la chiave, potrebbe essere la scelta più sicura.

Frequenza di accesso

Per chi utilizza frequentemente la porta in questione, invece, le porte blindate moderne con chiusura elettronica possono offrire sia praticità che sicurezza.

Classi di sicurezza e porte blindate: le ultime considerazioni

Scegliere la giusta classe di sicurezza per la tua porta blindata significa quindi trovare l’equilibrio tra protezione, funzionalità e contesto d’uso. Che si tratti di una porta di classe 3 per un appartamento in città o di una classe 4 per una villetta isolata, Tirelli Porte ti offre soluzioni su misura, unendo design, tecnologia e oltre 60 anni di esperienza nel settore.

Inoltre, questo tipo di investimento nella sicurezza può risultare vantaggioso anche dal punto di vista fiscale. Grazie infatti al bonus per le porte blindate puoi beneficiare di agevolazioni fiscali e detrazioni significative, rendendo così più accessibile la scelta di una porta di qualità superiore.

Scopri la nostra gamma di porte blindate, o contattaci per avere maggiori informazioni e ti guideremo nella scelta della porta ideale per le tue specifiche esigenze.